26 MAGGIO - Architettura d'Alberi: percorsi fra i giardini di Verona
- Relatore Carlo Schiesaro, architetto
- 19 mag 2015
- Tempo di lettura: 1 min

L’unione fra Alberi e Architettura permette di raccontare una storia preziosa: quella dei giardini. Verona è una città particolarmente fortunata e può vantare un ruolo prestigioso nella storia delle arti e molti dei suoi giardini sono, o sono stati, di eccezionale importanza. Gli Alberi che oggi ornano la città ci raccontano storie diverse, di giardini rinascimentali, barocchi e di gusto inglese, di memorie napoleoniche e della città che diede grandissima importanza agli studi di botanica e di storia naturale. Con questo intervento ripercorreremo la storia dei giardini della nostra città e cercheremo di leggere le tracce rimaste per conoscere un patrimonio di grande importanza e magnifica bellezza, spesso oscurato dall’architettura dei monumenti e dai miti propri della città. Carlo Schiesaro è dottore magistrale in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano. Da sempre appassionato di storia dell’architettura e della città, ha approfondito nel tempo vari aspetti legati al territorio veronese, con particolare attenzione all’architettura militare. Appassionato di giardini e di botanica, attualmente frequenta il Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino presso lo I.U.A.V.
La conferenza si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale, martedì 26 maggio alle ore 17:30,
ingresso da Via Museo n.2
Comments