PROGRAMMA DI OTTOBRE NOVEMBRE E DICEMBRE 2019
Novità ! In accordo con la direzione del Museo, è stato deciso di proporre alcuni incontri di sabato pomeriggio! Vi aspettiamo! Martedì 8...


19 MARZO - Bepi Colombo: una lunga rotta verso Mercurio. Una missione nello spazio inizia decine d’a
Bepi Colombo è una missione congiunta dell'Agenzia Spaziale Europea ESA e della giapponese JAXA. Lanciata in ottobre 2018 dallo...


5 MARZO - Piante aliene nel Veronese: dalle collezioni alle prospettive future.
Le specie aliene, sia animali che vegetali, costituiscono al giorno d'oggi un problema sempre più rilevante per l'ambiente, la salute e...
CALENDARIO NATURALISTI MARZO, APRILE E MAGGIO 2019
Martedì 5 marzo | ore 17:30 dott. Sebastiano Andreatta, Conservatore della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Verona...


26 FEBBRAIO - I fossili del Veronese nel secolo XVII
I fossili del Veronese, e principalmente quelli di Bolca, acquisirono grande fama nel secolo XVII, attraverso le opere del bolognese...


12 FEBBRAIO - Mal d’Africa. E il mal d’Australia, d’America, del Pacifico?
12 FEBBRAIO 2019 - ore 17:30 Mal d’Africa. E il mal d’Australia, d’America, del Pacifico? Spesso un viaggiatore naturalista ritorna dove...


22 GENNAIO - SVALBARD 2018
E' il racconto filmato di un viaggio alla scoperta dell'isola di Spitzbergen, nell'arcipelago delle Svalbard, fino all'ottantesimo...
CALENDARIO DI GENNAIO E FEBBRAIO 2019
Ecco il calendario per le nostre conferenze! Vi aspettiamo! Martedì 22 gennaio ore 17:30 Svalbard 2018 dottoressa Serena Panajotti,...


4 DICEMBRE - Testimonianze preistoriche dalla Puglia. La madre più antica d'Europa (Ostuni)
28.000 anni fa in una grotta della Puglia: il commovente addio di un clan di cacciatori-raccoglitori del Paleolitico Superiore ad una...


20 NOVEMBRE - Echi dall'antico Egitto. Testimonianze sulla musica al tempo dei faraoni.
Un campo d’indagine affascinante quanto sfuggente è lo studio della musica nell’antico Egitto. A fronte di una quantità di fonti a...