top of page

3 NOVEMBRE - Un esempio di globalizzazione antica: quando i Lucani incontrarono i Greci di Poseidoni

  • dott. Giampaolo Rizzetto
  • 27 ott 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Tra il 420 e il 410 a.C. la grande, aristocratica città di Poseidonia-Paestum cade nelle mani dei Lucani, un popolo di pastori e guerrieri che vive tra le impervie alture e dentro rocche fortificate dell’odierna Basilicata. Per la città greca questa catastrofe potrebbe equivalere a scomparire dalla faccia della terra ed invece succede un “miracolo”. I “lupi di Basilicata” si integrano con i Greci di Poseidonia e danno vita ad un originale racconto pittorico in cui l’eredità figurativa degli ateliers greci e magno-greci si “mette al servizio” della società lucana, per descriverne le vicende storiche, i giochi funebri, l’importanza della donna e l’ideologia aristocratica.

Relatore della conferenza sarà il dott. Giampaolo Rizzetto, archeologo

La conferenza si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale, martedì 20 ottobre alle ore 17:30, con ingresso da Via Museo n.2

 
 
 

Comments


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page