top of page

23 FEBBRAIO - "Anatolia, viaggio nella Turchia preistorica."

  • Relatore dott. Andrea De Pascale
  • 16 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


Il sottosuolo nasconde e protegge numerose testimonianze della lunga storia umana. In particolare l’Anatolia, l’odierna Turchia, anche per la sua posizione geografica, ponte tra Asia ed Europa, conserva straordinarie testimonianze preistoriche lasciate dall’uomo a partire da circa 1 milione di anni fa. Oggi la Turchia, grazie al lavoro di numerosi gruppi di ricerca internazionali, sta svelando fondamentali tracce della storia umana, quali i templi di Göbekli Tepe, i più antichi ad oggi noti in tutto il mondo risalenti a 12mila anni fa, le prime città tra cui la celebre Çatalhoyuk nominata Patrimonio Unesco nel 2012, e molte altre attestazioni che sono ora raccolte in un’opera di divulgazione scientifica in italiano, dal titolo “Anatolia. Le origini” (di Andrea De Pascale, Edizioni Oltre). Grazie a questo volume, di oltre 400 pagine, riccamente illustrato, è possibile ripercorrere in ordine cronologico lo stato delle conoscenze sul patrimonio archeologico preistorico dell’Anatolia, dal Paleolitico inferiore alla fine del Neolitico. Il libro raccoglie anche numerose schede con brevi descrizioni e informazioni utili alla visita di siti archeologici e musei dell’odierna Turchia. Infine, nella terza parte del volume, si trova un vero e proprio dizionario archeologico trilingue (italiano/turco/inglese), per fornire al viaggiatore e allo studioso un utile strumento di viaggio.


Andrea De Pascale è archeologo, Conservatore del Museo Archeologico del Finale (Istituto Internazionale di Studi Liguri), a Finale Ligure Borgo (SV). Membro del Centro Studi Sotterranei di Genova e della Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana, ha conseguito l’idoneità a Professore Universitario di II Fascia (settore Archeologia) e nel 2015 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Si occupa di archeologia preistorica, in particolare di studi sul Neolitico e il Calcolitico, e di Storia della Paletnologia italiana. Opera in progetti di archeologia ambientale e di archeologia delle cavità artificiali, in Italia e in Turchia. Autore di oltre duecento articoli scientifici in monografie, atti di convegni e pubblicazioni di settore, italiane ed estere, pone particolare attenzione alla divulgazione scientifica. In tale ambito cura dal 2006 alcuni eventi per il Festival della Scienza di Genova e ha realizzato diversi articoli per le riviste Archeo, Medioevo e Il Giornale dell’Arte.


La conferenza si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale, martedì 23 febbraio alle ore 17:30, con ingresso da Via Museo n.2

 
 
 

Comentários


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page