8 MARZO - Pesciara di Bolca: un nuovo carotaggio per scoprire i segreti dell'antico mare pietrif
- Relatore della conferenza dott. Roberto Zorzin
- 1 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Nel mese di giugno 2015 è stato eseguito un sondaggio di 40 m di profondità in prossimità dell'ingresso della galleria aperta al pubblico della Pesciara di Bolca. Il sondaggio ha intercettato una successione di oltre 30 metri di rocce sedimentarie prevalentemente calcaree sovrastanti un substrato costituito da rocce vulcanoclastiche. La successione sedimentaria recuperata, spessa quasi il doppio di quella affiorante in Pesciara, contiene 3 intervalli principali di laminiti fossilifere (a pesci, vegetali e ambra), separati da spessi intervalli di rocce calcaree, ricchi in alveolinidi e bivalvi. Integrando i dati geoelettrici già acquisiti con quelli sedimentologici e stratigrafici ottenuti dalla perforazione, si può affermare che il giacimento è ancora potenzialmente sfruttabile per futuri scavi paleontologici. Relatore della conferenza sarà il dott. Roberto Zorzin, Conservatore di Geologia del Museo Civico di Storia Naturale di Verona.
La conferenza si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale, martedì 8 marzo alle ore 17:30, con ingresso da Via Museo n.2
Comments