top of page

5 APRILE - Il mondo dei funghi. Note di biodiversità ed etnomicologia

  • Rel. dott. Pietro Franchina
  • 29 mar 2016
  • Tempo di lettura: 1 min


Durante la conferenza verranno trattati due temi di grande attualità in micologia ovvero l'etnomicologia e la biodiversità micologica. L'etnomicologia è una disciplina che si occupa del rapporto tra l'uomo e i funghi con lo studio e l'osservazione del loro consumo ai fini alimentari o medicinali da parte delle diverse popolazioni del globo. Alcuni popoli mostrano infatti un notevole interesse per il consumo di funghi coltivati o spontanei mentre altri sono completamente disinteressati o hanno una vera avversione o timore. La biodiversità micologica è lo studio della flora fungina dei vari continenti o di particolari Paesi con messa a fuoco della diversità e somiglianze esistenti tra i generi e le specie fungine che si sviluppano in essi.


Pietro Franchina, laureato in Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Diplomato perito micologo presso la Scuola di Micologia di Trento. Dal 1995 è membro del Direttivo del Gruppo Micologico DLF di Verona con interesse specifico per la mico tossicologia , per l'etnomicologia (impiego alimentare o con altre finalità dei funghi nel mondo) e per la biodiversità (tipologie di funghi reperibili nei diversi continenti).

Docente di Micologia all’Università della Terza Età di Verona dal 2007.


La conferenza si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale, martedì 5 aprile alle ore 17:30, con ingresso da Via Museo n.2


 
 
 

Comments


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page