top of page

Le piante dei Faraoni. Usi, miti e credenze riguardo il mondo vegetale nell’antico Egitto

  • Relatore dott.ssa Susanna Moser
  • 11 ott 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Le piante dei faraoni. Usi, miti e credenze riguardo il mondo vegetale nell’antico Egitto

Questa conferenza propone un approccio poco frequentato all’antico Egitto. Se ad essere giustamente famosi sono i tanti splendidi monumenti in pietra sparsi lungo il Nilo, quella che al visitatore manca è la percezione della vita quotidiana che tra quei rilievi e quelle pitture aveva luogo, vita quotidiana che era intrinsecamente legata alle specie vegetali e al loro ciclo di vita. A causa della fragilità di molte di queste specie, è spesso difficile percepire quanto esse fossero numerose, come molto vari erano anche gli usi che di esse si faceva. Passando per i materiali da costruzione, le piante coltivate per diversi scopi e per le valenze simbolico-religiose che esse spesso assumevano, la conferenza cercherà di restituire al mondo vegetale antico egiziano la giusta importanza.




Susanna Moser, nata a Trieste il 13/12/1983, laureata in Archeologia e specializzata in Egittologia presso le Università di Pisa e Torino. Ha partecipato a diversi scavi archeologici sia in Italia che all’estero, tra i quali la missione dell’Università di Pisa alla Tomba Tebana 14, la missione italiana alla Tomba di Harwa (entrambe a Luxor) e la missione dell’Università di Torino nella baia di Abuqir presso Alessandria. Dal 2010 è collaboratrice, come egittologa e esperta di didattica museale, del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste. Oltre a tenere diverse conferenze a carattere divulgativo e partecipare regolarmente a convegni scientifici internazionali, è autrice di testi e articoli scientifici.



 
 
 

Comments


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page