8 NOVEMBRE - LA ZANZARA TIGRE: UN INSETTO NON SOLO MOLESTO
- relatore dott. Uberto Ferrarese
- 1 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

La zanzara tigre Aedes albopictus si è dimostrata estremamente difficile da combattere soprattutto a causa delle peculiarità della sua biologia rispetto a quella delle altre specie di zanzare e per la iniziale sottovalutazione delle possibili conseguenze sanitarie della sua presenza. La conferenza ha lo scopo di ripresentare gli aspetti fondamentali della sua biologia, di ricapitolare le modalità e la cronologia della sua diffusione nel mondo, in Italia e in Europa e di considerare il suo ruolo di vettore di importanti patogeni. Ciò al fine di contribuire, anche con l'intervento di mediatori culturali come i naturalisti, dei docenti e di altri professionisti a fornire la corretta informazione ai cittadini, il cui intervento nelle aree di propria competenza è necessario e complementare a quello degli Enti Pubblici nelle aree di loro competenza.
dottor Uberto Ferrarese, entomologo, dopo la laurea in Scienze Biologiche con tesi in idrobiologia inizia la collaborazione col Museo Civico di Storia Naturale di Verona e sotto la direzione del prof. Sandro Ruffo e in collaborazione con la dr.ssa Beatrice Sambugar svolge una ricerca pluriennale sulla fauna interstiziale del bacino dell'Adige. Rivolge la sua attenzione allo studio dei macroinvertebrati bentonici nel giudizio di qualità delle acque dei fiumi.
Dopo l'arrivo in Italia della zanzara tigre comincia a occuparsi di entomologia urbana e diventa responsabile sanitario delle associazioni di imprese incaricate della disinfestazione nella ULSS 16 di Padova (1996-2013). Dal 1997 svolge attività di monitoraggio di zanzara tigre con ovitrappole nel Basso Trentino, che ha descritto la diffusione di questa specie di zanzara, dapprima nel comune di Rovereto e successivamente in Vallagarina e Alto Garda e Ledro. Nell'ambito delle attività di controllo delle zanzare e da cinque anni si occupa dell'attività di verifica dell'efficacia dei trattamenti antilarvali in 16 comuni della provincia di Padova nell’ULSS 16 di Padova.
Comments