top of page

22 NOVEMBRE - Preistoria a Verona: ultime ricerche tra le collezioni storiche del Museo Civico di St

  • Relatore dott.ssa Nicoletta Martinelli
  • 12 nov 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

La Sezione di Preistoria del Museo sin dal suo trasferimento di sede negli anni '60 del secolo scorso ha voluto dedicare parte della sua attività alla valorizzazione della tradizione veronese degli studiosi di preistoria, già attivi sul nostro territorio sin dalla metà dell'Ottocento. Oltre alle nuove indagini archeologiche sul campo, le ricerche si sono concentrate anche sullo studio delle ricche collezioni di reperti preistorici formatesi fra il XIX e gli inizi del XX secolo, come quelle dalle palafitte di Peschiera, Cattaragna, Bor e Porto di Pacengo. Ma è solo alla fine del secolo scorso che la riscoperta del ricco archivio privato dell'archeologo veronese Stefano de' Stefani, contenente non solo appunti e diari di scavo, ma anche mappe topografiche prima sconosciute, ha riportato grande attenzione sull'importanza delle ricerche svolte nel Veronese nei decenni precedenti alla prima guerra mondiale, dando il via a una nuova serie di ricerche di carattere archivistico e storico, oltre che archeologico, di cui il Museo è stato uno dei promotori. La disponibilità e lo studio di dettaglio di alcuni documenti inediti conservati anche in altri archivi storici hanno dato nuovo significato alla presenza nelle collezioni di materiali già noti, ma di cui non si conoscevano l'esatta provenienza e le modalità di arrivo in Museo. La conferenza presenta le ricerche recenti condotte dalla Sezione di Preistoria del Museo, anche in collaborazione con altre istituzioni e alcuni reperti delle sue collezioni civiche, che da queste indagini hanno acquisito nuovo valore, lasciando intravedere vicende e relazioni insospettate.

Nicoletta Martinelli, archeologo, è tecnico della Sezione di Preistoria del Museo Civico di Storia Naturale, dove si occupa della gestione e della conservazione delle collezioni; i suoi principali interessi di studio sono la formazione delle antiche collezioni civiche archeologiche del Museo, la cronologia assoluta dell'età del Bronzo e lo sviluppo degli insediamenti palafitticoli. Ha recentemente partecipato all'ideazione e progettazione della mostra “Palafitte: un viaggio nel passato per alimentare il futuro” allestita presso il Museo (25 settembre 2015-10 aprile 2016) per la Soprintendenza Archeologia del Veneto, è membro del Gruppo di Lavoro italiano per il sito UNESCO seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.

Archeologo specializzato in Archeologia Preistorica e Protostorica presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Archeologiche presso l'Università degli Studi di Padova; è autore di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche.

 
 
 

Comments


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page