top of page

24 GENNAIO - Natura, ambiente, uomo: saggezza e strategie ambientali dei montanari dei Monti Lessini

  • Relatore dott. Ugo Sauro
  • 17 gen 2017
  • Tempo di lettura: 1 min


Nei Monti Lessini i montanari hanno saputo non soltanto sfruttare le risorse dell’ambiente, ma anche mettere a punto speciali strategie opportunistiche per risolvere i principali problemi e in definitiva vivere al meglio. L’opportunismo e l’inventiva sono già riconoscibili in alcune avventure umane della preistoria e della protostoria, ma è soprattutto in seguito alla colonizzazione cimbra della fascia montana dei Lessini, su cui si estendeva la grande foresta di faggi, che si sviluppa una cultura ambientale ecosostenibile in grado di ideare soluzioni originali ai vari problemi, associata a speciali tipologie architettoniche e del paesaggio seminaturale.


Ugo Sauro, nato nel 1943 a Bosco Chiesanuova nei Monti Lessini (Verona), si è appassionato sin da ragazzo di speleologia, di paleontologia e di geomorfologia.

È stato professore di Geografia Fisica presso l'Università di Padova presso cui ha svolto un'intensa attività di ricerca pubblicando circa 300 lavori, tra cui molti in inglese su riviste internazionali.

U. Sauro è stato presidente della Commissione UGI (Unione Geografica Internazionale) sui cambiamenti ambientali e la protezione delle aree carsiche. È stato inoltre presidente dell’AIQUA (Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario). È Direttore del periodico: Quaderno Culturale - La Lessinia, ieri oggi domani. È presidente dell’Associazione che gestisce il Museo Civico Etnografico, l’uomo e l’ambiente di Bosco Chiesanuova.

 
 
 

Comments


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page