top of page

10 OTTOBRE - La vita attaccata ad un filo: storie di ragni e di uomini.

  • Relatore: dott. Francesco Ballarin
  • 2 ott 2017
  • Tempo di lettura: 1 min


I ragni hanno da sempre stimolato la nostra curiosità ed il nostro immaginario, sia per la complessità ed eleganza delle loro tele, sia per il senso di paura e ribrezzo che possono causare. In tempi più recenti all’ aspetto folkloristico si è unito quello scientifico legato allo studio della loro particolare biologia e della loro importanza ecologica.

In questa conferenza esploreremo proprio il rapporto millenario tra ragni ed esseri umani, approfondendo alcuni aspetti meno noti della vita di questi aracnidi.




Francesco Ballarin, naturalista aracnologo, dopo la laurea specialistica in Scienze Naturali presso l’Università di Padova si dedica allo studio dei ragni, in particolare del suolo e delle grotte, svolgendo ricerche sia in Italia che all’ estero. Attualmente lavora come ricercatore presso la Chinese Academy of Sciences di Pechino pur mantenendo frequenti collaborazioni con il Museo Civico di Storia Naturale Verona. I suoi campi di studi comprendono la biogeografia storica e l’evoluzione di ragni europei ed asiatici, soprattutto in relazione con i cambiamenti climatici del passato.

 
 
 

Comments


Seguici
  • Facebook Basic Square
Archivio
Recent Posts
bottom of page