27 MARZO - UN MONDO DI ALBERI
- Relatore arch. Carlo Schiesaro
- 21 mar 2018
- Tempo di lettura: 1 min

In questa conferenza si parlerà di storia dei giardini e del paesaggio dal punto di vista degli Alberi: si ripercorreranno alcune delle vicende che hanno portato in Italia molte delle specie arboree più note e che oggi possiamo comunemente ritrovare nella nostra città e nei nostri giardini.
Sin dalla nascita dell’agricoltura ad oggi l’uomo durante i suoi spostamenti ha portato con se numerose piante. Le prime ad accompagnarlo nelle migrazioni furono le piante necessarie al sostentamento, e poi quelle per scopi medicinali. Successivamente altre piante furono trasportate per diletto, emblematico è il caso del Platano, importato “solo per fare ombra” come ci ricorda Plinio nella Storia Naturale, fatto che già nell’antica Roma diede scandalo. Molti Alberi che conosciamo hanno un passato da viaggiatori, ascolteremo la loro storia e i motivi per cui sono stati introdotti in Italia ed in Europa e di come hanno cambiato il nostro paesaggio.
Carlo Schiesaro, architetto, frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio al Politecnico di Milano. Appassionato di storia e architettura della città di Verona, si dedica anche allo studio del mondo delle piante e degli alberi, con particolare attenzione alle vicende dei giardini storici e del paesaggio e all'uso delle specie botaniche nella definizione dello spazio delle città. Ha conseguito nel 2015 il Master di secondo livello in Architettura del Paesaggio e del Giardino presso lo IUAV di Venezia.
La conferenza si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale, martedì 27 marzo alle ore 17:30, con ingresso da Via Museo n.2
L'accesso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Comentários