

24 GENNAIO - Natura, ambiente, uomo: saggezza e strategie ambientali dei montanari dei Monti Lessini
Nei Monti Lessini i montanari hanno saputo non soltanto sfruttare le risorse dell’ambiente, ma anche mettere a punto speciali strategie...


6 DICEMBRE - Osservare o fotografare? Il dilemma del viaggiatore naturalista quando è testimone di m
Conservare un'esperienza naturalistica nella memoria, oppure fissarla in una fotografia o in un filmato, in modo da poterla in seguito...


22 NOVEMBRE - Preistoria a Verona: ultime ricerche tra le collezioni storiche del Museo Civico di St
La Sezione di Preistoria del Museo sin dal suo trasferimento di sede negli anni '60 del secolo scorso ha voluto dedicare parte della sua...


8 NOVEMBRE - LA ZANZARA TIGRE: UN INSETTO NON SOLO MOLESTO
La zanzara tigre Aedes albopictus si è dimostrata estremamente difficile da combattere soprattutto a causa delle peculiarità della sua...


Le piante dei Faraoni. Usi, miti e credenze riguardo il mondo vegetale nell’antico Egitto
Le piante dei faraoni. Usi, miti e credenze riguardo il mondo vegetale nell’antico Egitto Questa conferenza propone un approccio poco...
PROGRAMMA DI OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE 2016
Martedì 4 ottobre, ore 17:30 professor Luigino Curti, già prefetto dell’Orto Botanico di Padova Esplorazioni floristiche dal Monte Baldo...


17 MAGGIO - LA MORTE DI CANGRANDE I° DELLA SCALA, UN CASO DA RIAPRIRE
Il dottor Jürgen Schulz, medico tedesco in pensione, risiede a Brenzone sul Garda in provincia di Verona. Si è occupato per anni di varie...


3 MAGGIO - PIAZZA INDIPENDENZA, MEMORIA DI UN GIARDINO FRA BOTANICA, STORIA E ARCHITETTURA
Nel cuore di Verona un giardino continua a crescere ininterrottamente dal 1364 quando fu piantato da Cansignorio. Nel corso dei secoli ha...


19 MARZO - LA GRANDE TRADIZIONE NATURALISTICA VERONESE. 70 ANNIVERSARIO DELL'ASSOCIAZIONE NATURA
Martedì 19 aprile alle ore 16:00 Sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale di Verona Convegno per celebrare il Settantesimo...


5 APRILE - Il mondo dei funghi. Note di biodiversità ed etnomicologia
Durante la conferenza verranno trattati due temi di grande attualità in micologia ovvero l'etnomicologia e la biodiversità micologica....