

13 FEBBRAIO - Funghi dell'Oceania - Note di etnomicologia e di biodiversità .
In Australia e in nuova Zelanda la diversità della flora fungina è molto ampia e variegata. Le popolazioni dell’Oceania sono custodi di...


30 GENNAIO - Caldo africano? Racconto fotografico di un viaggio in Botswana e Namibia nell'inve
E' curioso trovarsi in mezzo ai grandi animali africani, ma al freddo. Un racconto cine-fotografico di un viaggio in Botswana e Namibia...
CALENDARIO GENNAIO E FEBBRAIO 2018
16 gennaio, ore 17:30 - Assemblea ordinaria dei Soci 30 gennaio, ore 17:30 - Caldo africano? Racconto fotografico di un viaggio in...


21 NOVEMBRE - Passione Natura. Giovane Naturalista cresce tra flora, fauna e paesaggi.
Il racconto in parole ed immagini di una passione divenuta lavoro, dalle prime passeggiate solitarie per scoprire gli insetti e la flora...


7 NOVEMBRE - AOTEAROA - Terra della lunga nuvola bianca. Viaggio in Nuova Zelanda, un Paese giovane
Sottoposta a forze naturali potentissime la Nuova Zelanda presenta paesaggi e culture insieme diversi e familiari: il meglio del vecchio...


24 OTTOBRE - Venti anni dopo 1997-2017 L'eredità scientifica ed umana di Lorenzo Sorbini.
Il 26 ottobre 1997 dopo una breve e inesorabile malattia veniva a mancare Lorenzo Sorbini, geologo, paleontologo e museologo di assoluto...


10 OTTOBRE - La vita attaccata ad un filo: storie di ragni e di uomini.
I ragni hanno da sempre stimolato la nostra curiosità ed il nostro immaginario, sia per la complessità ed eleganza delle loro tele, sia...
PROGRAMMA OTTOBRE, NOVEMBRE E DICEMBRE 2017
Martedì 10 ottobre - ore 17:30 La vita attaccata ad un filo: storie di ragni e di uomini. dott. Francesco Ballarin, aracnologo. Martedì...


28 FEBBRAIO - Gli uomini pesce di Lepenski Vir (Serbia). La storia di un villaggio di 7-6 millenni a
Scavato tra il 1965 e il 1971, Lepenski Vir (sul Danubio ai conini fra Serbia e Romania) è uno dei siti (VII-VI millennio a.C.) più...


14 FEBBRAIO - Avifauna in provincia di Verona -Â ornitologia tra passato e presente
L’avifauna della provincia veronese è stata studiata dall’inizio dell’800 con i lavori di C. Pollini prima e di G. Perini ed E. de Betta...